La fisiatria è la branca medica dedita alla diagnosi e alla gestione prettamente conservativa delle sofferenze riguardanti l’apparato locomotore e/o i nervi periferici.
L’attività del fisiatra è rivolta alle conseguenze di una data sofferenza dell’apparato locomotore o dei nervi periferici e si basa sull’impiego di trattamenti non chirurgici, quali la fisioterapia, i farmaci, l’ablazione a radiofrequenza, la ginnastica posturale e l’uso di tutori.
Cosa è la fisiATRIA?
Ce lo spiegano i nostri professionisti
I nostri professionisti
Dott. GIORDANO RAFFAELE
La mia Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna con il massimo dei voti risale a 45 anni fa. Successivamente ho ottenuto, sempre con il massimo dei voti, la Specialità in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Bologna, in Fisioterapia, presso l’Università di Parma, in Chirurgia dalla Mano presso l’Università di Pavia. Ho ottenuto l’Idoneità nazionale a Primario di Ortopedia (96/100) ed a Primario di Fisioterapia (88/100) Ho praticato sempre l’attività come medico Ortopedico Ospedaliero presso l’Ospedale di Pordenone, gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna e Codivilla di Cortina d’Ampezzo, l’Ospedale di Romano di Lombardia, in cui ho chiuso la mia carriera nel Pubblico come Primario, ruolo ricoperto per 20 anni.
Successivamente, ho proseguito la mia attività presso le Cliniche convenzionate Gavazzeni ed infine Palazzolo di Bergamo Allo scadere dei 70 anni di età, ho deciso, autonomamente e con serenità, di non procedere oltre con l’attività chirurgica, e di mettere la mia esperienza di più di 40 anni a disposizione dei miei Pazienti in altro modo. Cosa posso fare per loro? Ancora parecchie cose. Parafrasando le frasi di un grande medico, Vittorio Bonomini, Nefrologo del Sant’Orsola di Bologna:” … Senza reparto, se sei preparato ed hai esperienza e sei riconosciuto come tale, cerca di inquadrare clinicamente chi hai davanti. Se c’è un’indicazione chirurgica, consiglia il tipo di intervento, chi lo può fare ed i risultati possibili, Se è indicata una terapia conservativa, quali farmaci e quali metodiche conviene utilizzare, e cosa ci si può aspettare”. Credetemi, arrivare ad una diagnosi e ad un’indicazione corrette non è poco!
Prenota una visita
Sei interessato ai nostri professionisti? Chiamaci o scrivici!