Labirintite: cos’è e come curarla con la chiropratica

La Labirintite, detta anche otite interna, è una malattia infiammatoria che colpisce la parte interna dell’orecchio, nello specifico del labirinto, da cui dipende il nostro equilibrio e il mantenimento della postura. Quando questa zona si infiamma abbiamo come principali conseguenze un abbassamento dell’udito, il fastidioso ronzio nelle orecchie, vertigini e problemi di postura. Poiché i canali uditivi sono strettamente legati alle vertebre cervicali, la chiropratica si è rivelata negli anni una delle soluzioni più efficaci per la risoluzione del problema. Va inoltre sottolineato che, nonostante questa malattia possa essere tenuta sotto controllo e curata, può diventare molto debilitante nello svolgimento di semplici azioni della vita quotidiana, e spesso i tempi di guarigione potrebbero richiedere molta pazienza.

Cause e sintomi della Labirintite

Questa infiammazione può essere principalmente di origine virale, che è anche la più frequente, batterica o addirittura scaturita da un forte stato di stress, che una volta diventato cronico, indebolisce il sistema immunitario esponendo la salute a numerosi rischi. Può presentarsi come caso isolato sotto forma di Labirintite acuta o può essere cronica quando è ricorrente.  I principali campanelli di allarme sono appunto dati dalla presenza di vertigini e dalla perdita di equilibrio non appena giriamo la testa o persino lo sguardo, spesso accompagnati da nausea, ronzio nelle orecchie, stordimento e febbre. A questi vanno aggiunti sintomi di origine psicologica come forte ansia, tremori, affanno, tachicardia, formicolii e visione distorta della realtà.

La Chiropratica come terapia

La labirintite, soprattutto quando comporta vertigini di posizione e perdita dell’equilibrio, potrebbe trovare la sua risoluzione nella chiropratica proprio per la connessione comunicativa che vi è tra l’orecchio e le vertebre cervicali della colonna. Solitamente infatti le vertigini potrebbero derivare da un blocco vertebrale, nello specifico dell’atlante e/o dell’epistrofeo (1° e 2° vertebra cervicale) dove vi passano numerose arterie vertebrali che seguono il continuo movimento della testa. Se le vertebre dunque impediscono il flusso sanguigno, o solamente irritano il tratto cervicale creando la classica infiammazione della zona, può sopraggiungere la labirintite con tutti i sintomi sopra citati. Quindi attraverso la manipolazione delle vertebre cervicali è possibile trattare l’infiammazione e/o ostruzione, con la conseguente scomparsa della labirintite. Poiché queste due patologie sono strettamente connesse tra loro, e presentano spesso sintomi che potrebbero confondere nella diagnosi definitiva, è sicuramente opportuno effettuare dei test specifici per circoscrivere l’origine della malattia e iniziare la terapia chiropratica più adeguata al caso.

Vi aspettiamo presso la nostra clinica CLS Salus in V. Don Mazza, 20 a Gorle, in provincia di Bergamo, dove potrete trovare macchinari e personale specializzato per un’attenta analisi e soluzione del vostro problema.