La chiropratica per la cura della dislessia

La dislessia

La dislessia è una disabilità specifica di apprendimento di origine neurologica che causa delle mancanze nella componente fonologica del linguaggio: difficoltà nella lettura, a riconoscere le parole scritte e di conseguenza difficoltà nel leggere e nello scrivere in modo corretto, fluido e veloce. Il disturbo interessa, infatti, uno specifico dominio di abilità e limita la conoscenza e l’uso di nuovi vocaboli e di conseguenza, una conoscenza più vasta. Non dobbiamo associare questo disturbo, come spesso si fa, ad altri problemi confondendolo, ad esempio, con l’autismo, ritardo mentale, o disordini di comportamento, tuttavia non dobbiamo affatto pensare che sia un problema da sottovalutare.

La chiropratica come terapia per la dislessia

Ad oggi, la chiropratica, ossia il metodo terapeutico basato sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni, può essere utilizzata per far migliorare o guarire, nel giro di qualche seduta, i bambini che soffrono di dislessia. La dislessia è un disturbo neuro funzionale che impedisce di leggere correttamente che colpisce persone sane a livello intellettivo, neurologico e sensoriale. E’ per molti aspetti invalidante, soprattutto dal punto di vista psicologico e sociale. Alcune forme di dislessia regrediscono in modo spontaneo, mentre per altre occorre una rieducazione che, a seconda dei casi specifici, si può protrarre nel tempo.

L’approccio chiropratico

L’approccio chiropratico alla dislessia si basa sul concetto della “riorganizzazione neurologica”. Non a caso, si ritiene che all’origine del disturbo vi siano problemi comportamentali, di apprendimento e di coordinamento generale, che altro non sono che i sintomi della cosiddetta disorganizzazione neurologica, della quale soffre la maggioranza della popolazione tra i 10 e gli 11 anni.  Con soli 20 minuti di esercizi al giorno, si sono ottenuti ottimi risultati su bambini affetti da particolari problematiche. Nei casi meno complicati, si è ugualmente riscosso un grande successo ma in tempistiche decisamente ridotte. I pazienti vengono sottoposti a test propedeutici che, oramai, sono stati introdotti come prima fase di ogni trattamento correttivo allo scopo di ottenere dati referenziali dopo i quali può avere inizio il lavoro del chiropratico. Attualmente, il trattamento della dislessia tramite la chiropratica, i cui risultati sono stati valutati e comprovati da logopedisti specializzati, permette alla stragrande maggioranza dei pazienti, un ritorno alla normalità in un periodo molto breve, oltre che un miglioramento costante.

Per maggiori informazioni sull’argomento e per una visita di controllo è possibile contattare il centro CLS Salus di Gorle in provincia di Bergamo