Dolore alla spalla: stop con la chiropratica

La spalla è sicuramente una delle articolazioni più complesse del corpo umano, in quanto è estremamente mobile, e per essere tale spesso subisce micro traumi che con il tempo vanno a gravare sulla sua stabilità. Ma la spalla è anche un articolazione molto solida e forte, per questo a volte c’è bisogno di tempo prima di accorgersi di avere un problema oggettivo da risolvere, e quando si pensa alla chiropratica, si fa subito un collegamento con la colonna vertebrale sottovalutando invece la sua utilità nel curare questa articolazione.

L’articolazione della spalla

Come dicevamo, la spalla è un articolazione molto complessa, ed in quanto tale non sempre è facile riconoscere le cause di un dolore in questa zona. Dobbiamo infatti pensare che essa è composta da più parti che sono: l’articolazione gleno-omerale, lo spazio sopra-omerale, il tendine del bicipite e guaina, la relazione toraco-scaporale, l’articolazione acromion –clavicolare e l’articolazione sterno-clavicolare. Ogni volta infatti che muoviamo il braccio, coinvolgiamo anche scapole e clavicola e soprattutto coinvolgiamo più di 23 muscoli di cui 1/3 è direttamente collegato alla colonna vertebrale. Quando ci sono delle sublussazioni della colonna, spesso si ha come conseguenza un malfunzionamento di questi muscoli, che muovendosi in modo errato o non sicuro, mettono a rischio la salute della nostra spalla.

Cause e chiropratica come rimedio

Quindi quando i nostri muscoli non danno i giusti comandi all’articolazione, si possono avere come conseguenza diversi microtraumi dovuti principalmente dal fatto che movimenti non coordinati correttamente, portano la testa dell’omero in una posizione non centrica, infiammando tutti i tessuti prima in forma lieve, poi in forma più acuta con la comparsa delle famose borsiti, capsuliti, tendiniti e via dicendo. Un’altra causa di infiammazione è dovuta alle fasciature, spesso utilizzate per aumentare la stabilità ed evitare traumi, ma che allo stesso tempo ci portano di nuovo ad effettuare movimenti scoordinati che peggiorano la situazione nel lungo periodo.  Vediamo inoltre come sia frequente ricorrere a farmaci per alleviare i dolori, quando in realtà non si fa altro che mascherarli, al contrario la chiropratica, attraverso le sue manipolazioni, vuole risolvere il problema direttamente alla base. Quando abbiamo delle sublussazioni a livello delle colonna infatti, abbiamo di conseguenza delle disfunzioni ai muscoli che andranno a scapito del movimento della spalla dando vita ai primi traumi.