Gli acufeni non sono una malattia, ma piuttosto un sintomo che può rivelarsi anche molto fastidioso per chi ne soffre. Detti più comunemente anche “suono fantasma”, in quanto non vi è una reale sorgente che produce questi brusii, suoni o addirittura fischi, essi hanno origine all’interno dell’orecchio o nel cervello e variano a seconda del soggetto per intensità, durata e volume. La durata di questo sintomo può essere temporanea o cronica, in quest’ultimo caso abbiamo la conseguente comparsa di forti disagi ed un aumento dello stress che a sua volta fa percepire il suono ancora più forte. Se il soggetto poi accusa molto fastidio, il cervello si adopererà ad amplificare a livello emotivo la percezione del suono, parliamo quindi di un sintomo che, se non curato subito, può diventare davvero limitante e frustrante a livello psicologico. La chiropratica tratta il problema partendo da eventuali traumi, anche quelli del passato, che hanno colpito la zona cervicale strettamente connessa ai canali uditivi. Con il tempo infatti questi traumi possono creare delle modificazioni dell’apparato interno, fino a sfociare nei fastidiosi acufeni.
Tipologie e cause
Gli acufeni possono essere inoltre distinti in soggettivi e oggettivi. Quelli soggettivi sono per lo più impossibili da sentire per qualunque persona se non per il soggetto che ne soffre, non vi è ancora infatti un macchinario in grado di coglierne il suono e catalogarlo. Le cause principali sono da ricondurre ad un trauma acustico, perdita improvvisa dell’udito, da ipoacusia dovuta all’età avanzata, difetto della membrana timpanica o addirittura una disfunzione del cervello. L’acufene oggettivo, anche se raro, si presenta invece con rumori che possono essere rilevati anche da appositi macchinari. La causa principale è dovuta da cambiamenti anatomici dei vasi sanguigni nella parte interna dell’orecchio e sorge solitamente come conseguenza di un’altra patologia. Oltre quelle sopra citate, le principali cause degli acufeni in generale possono essere ricondotte anche allo stress, ai farmaci, come ad esempio alcuni antidolorifici, e all’esposizione costante a rumori eccessivamente forti per il nostro apparato uditivo.
Chiropratica per risolvere il problema
Non meno frequenti sono gli acufeni scaturiti da problemi alla muscolatura del collo, da cambiamenti di postura a livello spinale e da patologie articolari. Attraverso la chiropratica e manipolazioni specifiche, è possibile risolvere questi problemi con la conseguente scomparsa dell’acufene. Il primo passo è sicuramente quello di fare una visita portando con sé una recente radiografia cervicale, in modo che il chiropratico possa individuare la sorgente del problema e risolverlo scegliendo la terapia più idonea. Il nostro consiglio è di non aspettare mai troppo tempo, ma di fare subito un controllo se il rumore compare e persiste per più di 24 ore, in modo da poterlo risolvere in tempi anche molto brevi.
Potete contattarci per ulteriori informazioni inviando un’email a segreteria@clsalus.com o venirci direttamente a trovare presso la nostra clinica CSL Salus in V. Don Mazza 20, a Gorle in provincia di Bergamo.