Un aggiustamento chiropratico può farci dormire meglio? Molto spesso la risposta è sì. Con un aggiustamento ed un trattamento chiropratico, non solo si riduce il dolore e viene indotto un rilassamento muscolare, ma si normalizza la funzione di moltissime aree cerebrali le quali sarebbero altrimenti disturbate da interferenze dovute a segnali fuorvianti da parte delle articolazioni. Se vi è capitato di sentirvi rilassati e assonnati dopo una visita, non solo è normale, ma è effettivamente come vi dovreste sentire.
Riposo e chiropratica
Le sedute di chiropratica spesso aiutano i pazienti a riposare più a fondo e aiutano il corpo a funzionare in maniera più efficiente. Le sublussazioni causano interferenze al sistema nervoso e possono così disturbare quelle aree che regolano il dormire diminuendo le capacità di coordinare le attività di ogni organo, cellula e tessuto nel corpo umano. I pazienti che soffrono di disturbi del sonno traggono eccellenti benefici dalle cure chiropratiche. A causa delle sublussazioni della colonna vertebrale, molti muscoli che la circondano tendono a contrarsi. Rimuovendo le anomalie, il chiropratico non solo ripristina il corretto movimento delle vertebre ma riesce a farci eliminare un grosso quantitativo di stress e permette che avvenga un rilassamento effettivo. Ognuno di noi tende ad avere particolari abitudini mentre dorme e, se privati da stimoli esterni, tendiamo a svegliarci con il giungere dell’alba e ad essere stanchi, o ad addormentarci, con il calare del sole. Se dormissimo seguendo i nostri ritmi naturali, aumenteremmo la nostra qualità del riposo e sarebbe di aiuto per chi soffre di disturbi del sonno.
La postura e la respirazione
Con alcuni piccoli accorgimenti durante il nostro sonno, possiamo migliorarne sensibilmente la qualità. Come per esempio evitare di dormire sulla pancia per permettere una corretta postura della colonna vertebrale durante la notte, prediligendo la classica posizione fetale. L’aiuto di un cuscino fra le gambe può essere d’aiuto per mantenere questa posizione. Non tenere la testa eccessivamente sollevata ma al livello della colonna e prediligete un materasso che vi dia il giusto supporto vertebrale. Anche la respirazione ha una grande importanza ed imparare a svolgere dei piccoli esercizi per migliorarla, può solo darci giovamento. Per avere maggiori indicazioni, potete contattare i nostri esperti del centro CLS Salus di Bergamo che saranno lieti di accompagnarvi durante tutto il vostro percorso.