Stress, impegni e piccoli e grandi frustrazioni della vita di ogni giorno, mettono a dura prova il nostro sistema nervoso, che spesso giunge ad una condizione di sovraccarico cosi grande da suscitare in noi delle reazioni spesso incontrollate. Immaginate il classico vaso pieno di acqua che ad un certo punto necessariamente straborda perché pieno. Questo è ciò che accade anche al nostro organismo e spesso il risultato viene tradotto in un comportamento aggressivo, anche immotivato, verso situazioni o persone, come se ad un certo punto non avessimo più la capacità di controllare le nostre emozioni. Difficilmente però si nasce aggressivi, questa tendenza è più una conseguenza di altri fattori che si scatenano nel corso della nostra vita e che possono essere di vario genere. La chiropratica si pone come rimedio di questo problema nel momento in cui riconosce nel corpo, soprattutto a livello scheletrico, degli impedimenti che lo portano ad una condizione di stress e frustrazione tale da creare anche un mutamento a livello comportamentale.
Comportamento aggressivo. Cause e reazione a catena
Quando parliamo di comportamento aggressivo parliamo di un disturbo per il quale si ha la tendenza a danneggiare qualcuno o qualcosa, e può manifestarsi sia a livello verbale che fisico. Come accennavamo prima, difficilmente si nasce con una propensione aggressiva immotivata, ma piuttosto questa si genera a seguire da grandi o piccole frustrazioni, come anche per condizioni di forte stress fisico, che portano ad un cedimento del nostro autocontrollo. Le cause di tale comportamento possono essere davvero molteplici, sia da un punto di vista psicologico-emotivo che fisico-strutturale, ma spesso questi due ambiti si sovrappongono e diventano l’uno il propulsore dell’altro e viceversa. Per farvi un esempio specifico che spesso si riscontra nell’ambito della chiropratica, un semplice dolore cronico non curato può incidere notevolmente sul nostro umore, portando un senso di frustrazione dovuto dall’incapacità di fare un determinato movimento, piuttosto che dalla percezione di un dolore costante o ancora dall’incapacità di risolvere in breve tempo tale disagio. Questo può portare il soggetto in una condizione di frustrazione tale da perdere il controllo, e assumere atteggiamenti aggressivi nei confronti di se stesso o di tutte quelle persone che, a suo avviso, sono incapaci di comprendere la sua situazione.
La chiropratica per risolvere il problema alla base
La chiropratica lavora proprio sulla ricerca della causa scatenante, per poi agire su questa e risolvere passo dopo passo tutte le sue conseguenze. Non dobbiamo mai dimenticare di come il corpo sia una catena di montaggio composta da più livelli, e di come la chiropratica agisca sulla struttura portante di questa macchina. Che si tratti quindi di una causa emotiva o fisica, il giusto trattamento può riportare ad un equilibrio di base che andrà poi a bilanciare tutto il resto. I professionisti del nostro centro CLS Salus, in V. Don Mazza 20, a Gorle in provincia di Bergamo, saranno a vostra disposizione per eventuali domande o per effettuare una prima visita di controllo.