La colonna vertebrale è sicuramente una delle parti fondamentali del nostro corpo. Essa è strettamente legata a tutti gli organi: racchiude il midollo, vi passa il sistema nervoso e non dimentichiamo che ci permette di mantenere una posizione eretta. Purtroppo però uno dei problemi più frequenti è proprio il dolore alla schiena, e che sia nella parte cervicale, dorsale o lombare, questo si manifesta perché si fa carico giorno dopo giorno di ogni nostro movimento, di ogni peso e di ogni contrazione muscolare. Nonostante il corpo sia una macchina perfettamente in grado di compensare ogni singolo squilibrio interno a livello muscolare e scheletrico, non può che risentirne mostrando con il tempo, in maniera visibile o meno, i primi segni di affaticamento. Uno fra questi è sicuramente la scoliosi, ovvero una deviazione laterale sul piano frontale della colonna che può presentarsi a diversi livelli di intensità e gravità, e che non sorge all’improvviso ma si forma piano piano durante la crescita. La chiropratica è da sempre specializzata nel trattamento della colonna vertebrale e di questa patologia, e un controllo costante fin dall’infanzia e durante il periodo dello sviluppo è sicuramente consigliato per gestire e correggere questa deviazione fin dalla sua origine.
Scoliosi funzionale e strutturale. Cause e sintomi
Facendo un passo indietro, ricordiamo brevemente la struttura anatomica della colonna. Essa è costituita dalle vertebre, intervallate dai dischi intervertebrali, e guardandola lateralmente potremmo vedere le sue normali curve anatomiche dette lordosi e cifosi, che ne permettono la mobilità. Ma se la osserviamo da dietro, la colonna nella normalità dovrebbe essere una linea dritta dalla testa al coccige. Quando invece notiamo una curva laterale (o più di una) ecco che abbiamo un caso di scoliosi che può essere di due tipologie: funzionale o strutturale. Nel primo caso la deviazione della colonna scompare ad esempio quando ci pieghiamo in avanti, questo sta a significare che la curva della colonna è causata da un atteggiamento posturale sbagliato, o da una dismetria delle gambe o da una distorsione del bacino per esempio. È sicuramente più facile da correggere attraverso manipolazioni ed esercizi specifici ma anche prestando maggiore e costante attenzione alla propria postura e le proprie abitudini. Il secondo caso, quello strutturale, viene diagnosticato sia naturalmente attraverso la radiografia, sia quando ad esempio piegandoci la curvatura persiste ed è dovuta alla deformazione vera e propria di una o più vertebre. I sintomi più evidenti di una scoliosi ce li mostra in primo luogo il nostro corpo. Solitamente infatti si può notare da una asimmetria della nostra struttura tra la parte destra e sinistra facendo particolare attenzione alle spalle, le anche e le costole. Per esempio potremmo avere il bacino sbilanciato, i fianchi irregolari o le spalle ad altezze diverse o il nostro corpo potrebbe tendere più su un lato rispetto all’altro. Naturalmente a volte ci sono altre cause più complicate, come quelle congenite, malattie genetiche e altro ancora.
Chiropratica come cura e prevenzione della scoliosi
La scoliosi si forma fin dalle prime fasi della pubertà, quando lo scheletro si sta ancora formando del tutto e le ossa sono ancora malleabili, è importantissimo quindi seguire lo sviluppo dello scheletro fin dalla giovane età, ed intervenire in tempo con le giuste terapie e manipolazioni in grado di educare e curare la patologia. Sicuramente di fronte ad una sospetta scoliosi, una radiografia da presentare al chiropratico è il primo passo per capire a fondo di che tipo di scoliosi parliamo e come intervenire. A volte è un problema risolvibile con alcuni esercizi da fare con costanza che il chiropratico vi aiuterà a svolgere, oppure attraverso manipolazioni e tecniche adatte a rieducare la colonna e di conseguenza tutte le parti del corpo che, per compensare tale deformazione, hanno dovuto sovraccaricare la propria funzione o al contrario si sono indebolite. La chiropratica può aiutarvi a monitorare e salvaguardare la vostra colonna e una semplice visita può farvi guadagnare tempo e benessere. Vi aspettiamo presso la nostra clinica CLS Salus in V. Don Mazza 20, a Gorle in provincia di Bergamo per una visita completa e per aiutarvi a preservare la salute della vostra colonna.